Antonio Cammareri, in arte Cammamoro è un illustratore e fumettista siciliano. Durante i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna collabora con testate nazionali come Corriere della Sera e Domani e si dedica all’attività di designer di carte da parati mantenendo sempre uno stile fortemente riconoscibile e coerente.
Ha collaborato con Arci Nazionale, l’ONG GUS Italia e con Amnesty International. Nel 2023 pubblica la sua prima graphic novel, Il giorno perduto, edito da Oblomov (La nave di Teseo) con la quale vince il premio Cecchetto come artista rivelazione 2023 al Treviso Comic Book Festival. I suoi fumetti sono apparsi tra le pagine delle più importanti riviste di settore come Linus, Alterlinus, Revue.
Il suo lavoro è stato accolto calorosamente dal pubblico e dalla critica la quale reputa che Cammamoro «compia un exploit con un racconto dal quale non ci si stacca mai, fortemente onirico e poetico-visionario, poiché maneggiando i colori trasfigura le forme raggiungendo una sorta di psichedelia del sogno. Frantumando e invertendo di continuo la cronologia degli eventi, con dolcezza e crudezza espressiva, ma al contempo in modo ammaliante.» (Francesco Boille, Internazionale)
Manifesto per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2024 organizzata dal Sistema Accoglienza Integrazione e Live Painting presso La Casina delle Palme di Trapani
Mostra personale presso la Galleria 122Ricami di Trapani
“Storie dal sud del mondo”, organizzata dal Trapani
Comix a cura di Marco Rizzo
Partecipazione alla mostra “Palestina con altri occhi” a cura di Librimmaginari in collaborazione con Arci Nazionale e Arci Viterbo presso la Galleria BASE Milano di Milano
Partecipazione alla mostra e al ta “5 rotte possibili del fumetto contemporaneo” a cura di Igort presso la Sala Dino De Matteo del Napoli Comicon
Collaborazione con La Revue per la realizzazione del calendario Emergency 2025 sul tema delle carceri italiane.
Pubblicazione a puntate dell’antepria del graphic novel The Cuban Hamlet sul mensile Linus.
Collaborazione con il periodico Linus 2023 – speciale Carnevale
Collaborazione con il quotidiano Domani per l’inserto Finzioni
Collaborazione con il quotidiano Domani per l’inserto a fumetti sul tema del lavoro
Pubblicazione del fumetto “Gli inventori di luoghi” edito da Revue Dessinée ISBN 978889487873
Partecipazione alla mostra DI.CHIARA.AZIONE. – Fumetti per i Diritti Umani – Amnesty International Italia
Vincitore del premio Cecchetto 2023 come Artista rivelazione al Treviso Comic Book Festival
Partecipazione al programma televisivo Kilimangiaro di Rai 3 (puntata del 9 luglio) per un’intervista in occasione della pubblicazione de Il Giorno Perduto
Concept art e characted design del videogioco Ryoko in uscita nel 2023
Inizio lavorazione Il Giorno Perduto, pubblicato da Oblomov Edizioni a Marzo 2023
Pubblicazione Fantasmagoria, per la collana Cuspidi, edito da Moscabianca Edizioni
Collaborazione con il periodico Linus 2023 vol.1 – speciale Gary Orldman
Talk “Sentire gli spazi intorno” con Martoz e Stefania d’Amato al meeting “La città incantata” edizione VII – Civita di Bagnoregio
Storia breve pubblicata su Domani Editoriale in occasione di Cop26
Collaborazione con Kartemisia alla realizzazione di carte da parati a tema naturalistico
Copertina dell’inserto Orologi del Corriere della Sera, L’ora geniale
Pubblicazione Abitata pietra. Inhabitated topography. a cura di Marco Trulli, edito da Viaindustriae
Collaborazione con Palin Magazine
Pubblicazione Back Way a cura di Gialuca Costantini, edito da Mesogea
Collaborazione al #12 di Lockzine
Collaborazione con Arci Viterbo a Spiragli
Progetto Graph Your Novel di GUS Italia – Macerata
Collaborazione con Attaccapanni Press per Le Pagine Verdi